Family Day 2025

KSDK • 30 settembre 2025

Il Dojo apre le sue porte per chiudere il 40ennale

Non poteva esserci location migliore della nostra “Casa del Judo” per concludere gli eventi del 40ennale con il Family Day, una giornata in cui abbiamo aperto le porte del nostro Dojo ad oltre 300 persone tra genitori, allievi e amici.

Un’occasione unica per toccare con mano i 40 anni di storia della nostra Scuola, e far conoscere tutto il percorso fatto, a chi da anni supporta la nostra attività e il nostro modello educativo sia praticando in prima persona che affidandoci i propri figli.

Nella sala principale è stata allestita una mostra fotografica con decine di pannelli che, con l’ausilio di frasi divertenti ed esplicative, hanno raccolto istantanee più o meno recenti dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia del KSDK. Il tutto, ovviamente, senza dimenticare i veri protagonisti, ossia i nostri Allievi, a partire da chi era presente fin dal principio per poi arrivare alle nuove generazioni, che piano piano stanno facendo parte del percorso di crescita della nostra Scuola.

Successivamente il pubblico è stato invitato alla visione di un video che riassume i primi passi del KSDK e che è stato integrato da aneddoti e spiegazioni di chi quei passi li ha compiuti in prima persona, ovvero il M° nonché fondatore del Kyu Shin Do Kai Parma Luigi Crescini, il Presidente Lucia Rubini, Francesco Rasori, Vicepresidente Regionale FIJLKAM Settore Judo e progettista dell’attuale Sede, Derna Palmisano, Responsabile dell’Attività Giovanile, e Massimiliano Cortesi.

“Una storia di traslochi”, così esordisce Lucia Rubini nel commentare le immagini di fine  anni '80 che si susseguono sullo schermo, aggiungendo che la passione e il credere fermamente nel proprio metodo di insegnamento sono state le forze motrici per portare il KSDK al livello che conosciamo oggi. Partiti da una piccola sala in Via Trieste, subito è nata la necessità di spostarsi in una sede più grande e si è arrivati in Via Palermo, dopo aver completamente ristrutturato un capannone abbandonato. Nel 2002 poi il grande passo, un vero e proprio salto nel vuoto che ci ha portato a progettare e costruire da zero una nuova sede in una zona di Parma allora deserta e priva di servizi. “Una scommessa risultata poi vincente” – chiude la Presidente – “soprattutto se paragoniamo la foto di una cerimonia cinture dell’85 e quella dell’anno scorso, un segno tangibile dell’efficacia del lavoro svolto in questi 40 anni”.

Prende poi la parola Derna Palmisano che si sofferma invece sull’importanza del logo, un marchio registrato frutto di grande studio e che racchiude al suo interno la vera essenza della filosofia del Kyu Shin Doi Kai, ossia lo “spirito di ricerca”, la voglia di migliorarsi sempre di più e proseguire il proprio cammino. Aggiunge poi come si sia data un’impronta particolare anche all’agonismo, parte di questa Scuola fin dagli inizi.

Successivamente gli ospiti sono stati invitati a raggiungere il piano superiore, dove oltre a poter ammirare i pannelli con tutte le medaglie nazionali ed internazionali dagli albori ad oggi, hanno assistito alla proiezione di due brevi video, uno sullo Staff KSDK e un altro realizzato dai ragazzi più giovani su cosa significhi per il loro il Kyu Shin Do Kai.

La giornata si è conclusa con un ricco rinfresco allestito nel giardino della Scuola, un’ulteriore occasione per scambiare due chiacchiere in pieno spirito di convivialità e condivisione che da sempre caratterizza la nostra Scuola.

È stato un evento molto emozionante e coinvolgente, che ha visto per la prima volta la nostra Storia al centro dell’attenzione, un percorso durato 40 anni raccontato da tutte le persone che ne hanno fatto parte, partendo da chi ha messo la prima pietra di questa Scuola, passando poi dagli Allievi più “anziani” e arrivando infine alle nuove generazioni. 

In questa giornata abbiamo deciso, diversamente dal solito, di fermarci e guardare indietro, ripercorrendo la strada fatta e realizzando come una grande passione e determinazione siano da sempre dei veri capisaldi del KSDK. Questi sono i motori che ci hanno permesso di superare i numerosi ostacoli che ci si sono parati davanti, raggiungendo obiettivi sempre più ambiziosi senza mai perdere la nostra identità, che da oltre 40 anni ci definisce e sprona ad andare avanti in maniera coerente e decisa, migliorandoci sempre di più.


Infine un grande plauso va allo Staff al completo che ha reso possibile tutto questo. Sotto la guida di Camilla Rasori e Isabella Crescini i nostri ragazzi, dai più giovani ai più “navigati”, hanno lavorato durante l’estate per raccogliere i materiali ed organizzarli e, negli ultimi giorni, hanno rivoluzionato completamente la “Casa del Judo”, rendendola un posto perfetto per ospitare un evento di questa portata. Il tutto svolto a tempi di record e con un'organizzazione che ha fatto filare tutta la giornata senza nessun intoppo.

Un ringraziamento speciale va a tutti i genitori e agli allievi intervenuti e che in questa giornata hanno avuto modo, tra una chiacchiera davanti una foto e l’altra, di conoscere meglio la realtà che da sempre supportano e che ci auguriamo continueranno a supportare anche per i prossimi 40 anni.


L’appuntamento è quindi tra una decade esatta, in occasione del 50ennale, vi aspettiamo tutti non mancate!

Autore: KSDK 25 agosto 2025
l'Ateneo di Parma 7° nella Gara a Squadre
Autore: Lucia Rubini 7 luglio 2025
Nicola Chiari in Estonia
Autore: KSDK 9 giugno 2025
KSDK 3^ Società Classificata ad Ostia
Autore: KSDK 5 giugno 2025
Oltre 400 bambini a Mezzani per il nuovo grado di cintura
Autore: KSDK 18 maggio 2025
Francesca Troncone Argento nei +78Kg
Autore: KSDK 12 maggio 2025
KSDK 3^ Società Nella Classifica Maschile
Autore: KSDK 11 maggio 2025
Oltre 200 Bambini a colorano il Palazzetto di Mezzani
Autore: KSDK 6 maggio 2025
Margherita Dall'Asta Argento nei 70Kg, Francesco Ciurciuc settimo nei 90Kg
Autore: KSDK 6 maggio 2025
Come da obblighi di legge pubblichiamo qui di seguito i contributi pubblici ricevuti dalla nostra Società nell'anno 2024.
Mostra altri